Lo studio, con sede in Genova, cura l'assistenza professionale specifica in tutti i settori del diritto penale offrendo al proprio assistito sia l'attività di consulenza preventiva, sia l'assistenza professionale in ambito strettamente giudiziale.
Nell'ambito del procedimento penale l'area di conoscenza consente di seguire l'assistito dalla fase delle indagini preliminari fino alla sentenza passata in giudicato; è seguita con estrema cura anche l’eventuale fase esecutiva ed il procedimento nanti la Magistratura di Sorveglianza.
Differenti sono le aree del diritto penale nelle quali lo Studio ha sviluppato particolare competenza che in questa sede vengono indicate a solo titolo esemplificativo:
- delitti contro la persona: dai delitti contro la libertà individuale a quelli contro la libertà personale, morale e sessuale;
- delitti contro il patrimonio;
- delitti contro la Pubblica Amministrazione, l'Autorità Giudiziaria, l'economia e la fede pubblica;
- delitti commessi in violazione del Testo Unico sulle sostanze stupefacenti;
- delitti cosiddetti informatici, quali la frode informatica, il danneggiamento di dati, informazioni, programmi e sistemi informatici, nonché l'indebito utilizzo di carte di credito;
- delitti societari, fallimentari e tributari, delitto di bancarotta ed in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto;
- sicurezza e igiene sul lavoro,
- reati in materia ambientale ed urbanistica,
- responsabilità professionale medica,
- reati in materia di circolazione stradale. Con particolare riferimento alla guida sotto l'effetto dell'alcool od in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti all'assistito sono forniti tutti gli elementi utili al fine di poter vagliare la scelta processuale che meglio si attaglia alle sue esigenze, compresa la possibilità di svolgere i lavori di pubblica utilità ai sensi dell'art. 54 del decreto legislativo 28 agosto 2000 n. 274.
Sono seguiti nanti il giudice competente gli atti di impugnativa volti ad ottenere la perdita di efficacia/inesistenza/illegittimità del provvedimento di revoca/sospensione della patente di guida; - è curata con estrema attenzione la valutazione - unitamente all'assistito - della possibilità di esperire le investigazioni difensive di cui al Titolo VI bis C.P.P., sotto forma di colloquio, ricezione di dichiarazioni e assunzione di informazioni, richiedendo documentazione alla pubblica amministrazione o l'accesso ai luoghi per eseguire rilievi tecnici, grafici, planimetrici, fotografici o audiovisivi.